top of page

Gara per la fornitura e posa in opera di impianti solari termici presso immobili comunali siti in Bareggio

 

Il bando di concorso comunale riguardava l’istallazione di pannelli solari per produzione di acqua calda sanitaaria e riscaldamento al servizio di due scuole ed un impianto sportivo. Nella nostra progettazione si è cercato di ottenere il miglior risultato in funzione delle attività svolte dall’edificio, la situazione del sito in cui si deve installare l’impianto, le condizioni impiantistiche e le problematiche rilevate durante i sopralluoghi. Criteri fondamentali alla nostra progettazione sono stati:

- SUPERFICIE A DISPOSIZIONE E CARATTERISTICHE AL CONTORNO Verifica che si disponesse di una falda di tetto correttamente orientata, priva di ombreggiature dovute ad altri edifici, vegetazione, ambiente naturale, ecc.; Ricerca della zona di possibile ubicazione dell’impianto, misurazione della superficie disponibile per il montaggio dei pannelli, considerando anche ostacoli come camini, antenne e parabole che potrebbero ombreggiare i pannelli. Verifica dello spazio a disposizione per il collocamento dei bollitori e progettazione preliminare del tracciato delle tubazioni di collegamento tra collettori, accumuli e utenze. Verifica del possibile aggancio della struttura portante dei pannelli con la struttura di copertura esistente. Controllo delle condizioni di lavoro ed eventuali difficoltà o problemi in fase esecutiva.

- OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI Abbiamo proposto l’impianto che avesse il rendimento più elevato in proporzione al capitale investito, ovvero un impianto che riuscisse a soddisfare le richieste dell’amministrazione per quanto riguarda i kWh/anno e il fabbisogno di simultaneità di acqua calda sanitaria.

- MASSIMIZZAZIONE DELLA RENDITA Si è integrato, come da Vostra richiesta, il rifornimento di acqua calda con il riscaldamento, si sono servite tutte le utenze con il minor numero di collettori possibili, e si è scelto collettori tecnologicamente avanzati, con serpentino meandrico e pressione di esercizio di 5 bar, che garantiscono una temperatura di evaporazione del fluido vettore più elevata e quindi un campo di azione più ampio da parte dei collettori solari, con una maggiore garanzia ed una minore richiesta di manutenzione. I bollitori utilizzati sono accumuli a stratificazione con produzione di acqua calda sanitaria in istantaneo, tramite una tubo corrugato in acciaio inox sviluppato a serpentino all’interno del bollitore. Questo metodo per la produzione dell’acqua calda sanitaria elimina la possibilità di rischio della Legionella (batterio presente in natura nelle acque stagnanti) che prolifica maggiormente tra i 20° C e i 35° C.

plan1_copy_large.jpg

plan1_copy_large.jpg

1_large.jpg

1_large.jpg

DSC02312_large.jpg

DSC02312_large.jpg

DSC02313_large.jpg

DSC02313_large.jpg

plan2_copy_large.jpg

plan2_copy_large.jpg

scuola_copy_large.jpg

scuola_copy_large.jpg

DSC02316_large.jpg

DSC02316_large.jpg

plan3_copy_large.jpg

plan3_copy_large.jpg

palestra_copy_large.jpg

palestra_copy_large.jpg

DSC02315_large.jpg

DSC02315_large.jpg

@2014 by Eleonora Morbelli | Architettura & Design | 

  • LinkedIn B&W
  • Facebook B&W
  • Google+ B&W
bottom of page